Parma, Capitale enogastronomica d’Italia
Eletta al sesto posto nell’ultima classifica sulla “Qualità della vita” stilata annualmente da Il Sole 24 ore, Parma è la seconda città della regione Emilia Romagna per numero di abitanti.
Scriveva Guido Piovene nel 1975, nel suo “Viaggio in Italia”: “A Parma si è golosi come in tutta l’Emilia, ma ci si vanta d’essere più raffinati, di svolgere, direi gli stessi temi con maggiore capriccio. Si entra qui nella terra dell’Italia dove il cibarsi è un aspetto della cultura, e quasi dell’erudizione […] “.
Un aspetto, certamente coadiuvato dalla conformazione del territorio: Parma sorge a 52 metri sul livello del mare, lungo le rive del torrente omonimo che l’attraversa, al centro di una ampia e fertile pianura delimitata a Nord dal corso del Po e a Sud dagli Appennini.
Il resto, si fa per dire, lo ha fatto l’uomo immettendo in questo straordinario territorio colture e metodi di allevamento. Parma è la città del Prosciutto, del Parmigiano, del Culatello, del Salame felino, della Malvasia e del Lambrusco. Ex città-ducato ricca di abbazie e monasteri, castelli medioevali, stabilimenti termali in stile Liberty, percorsi di antichi pellegrini, navigazioni sul Po, parchi protetti e curiosi musei dedicati anche al cibo.
E non poteva che essere questa terra di musica per i verdiani natali e di violette, ad ospitare, con il patrocinio del Comune di Parma, la seconda tappa dell’anno di Sensofwine, evento e vetrina privilegiata per i prodotti enogastronomici della regione Emilia Romagna.
Sensofwine Parma
15 – 17 Marzo 2013
Palazzo del Governatore,
Piazza Garibaldi