
I CineAperitivi de I Migliori Vini Italiani di Luca Maroni: scelte di gusto in abbinamento alle proiezioni di Effetto Notte e Schermi Italiani.
Programma 9/26 luglio
Giovedì 9 luglio
Schermi Italiani
22.00 Scusate se esisto! di Riccardo Milani con Raoul Bova, Paola Cortellesi, Ennio Fantastichini
APERITIVO TEMATICO:
“Aperò Sui Generis…né bianco, né rosso”
Vini: Petra rosato (Maurizio Rocchi), Dajje Rosato Cantine Cieri, L’Intrigo Rosè Ariola, Roseus Brut Montalbera.
Sfizi in tema:
“Né carne né pesce!”
Venerdì 10 luglio
Schermi Italiani
21.15 Anime nere di Francesco Munzi con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Barbora Bobulova
23.00 Senza nessuna pietà di Michele Alhaique con Pierfrancesco Favino, Greta Scarano, Claudio Gioè, Adriano Giannini, Ninetto Davoli
APERITIVO TEMATICO:
“Rosso sangue quasi nero”
Vini: Ronco dei Sassi (Provinco), Lintrigo Nero (Ariola), Sagrantino (Terre de la Cvstodia)
Sfizi in tema
Sabato 11 luglio
Schermi Italiani
21.15 Serata MIBACT dedicata alla Prima Guerra Mondiale Anna Magnani
in ’O surdato ‘nnammurato Concerto del Coro Lirico Italiano e del coro del Laboratorio dei Modi contadini di Giovanna Marini, Scuola Popolare di Musica di Testaccio con l’Orchestra Sinfonica Europa Musica Performance “La notte del Natale 1914” interpretata da Rosalba Panzieri Contributi speciali da Archivio Luce e Discoteca di Stato
22.30 torneranno i prati di Ermanno Olmi con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti
APERITIVO TEMATICO:
“I mangiatori di patate” – Food&Beverage in tempo di guerra.
Vini: Frascati DOC e Sangiovese/Montepulciano
Sfizi in tema
Domenica 12 luglio
Schermi Italiani
21.15 Il nome del figlio di Francesca Archibugi con Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio,Valeria Golino, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti
23.00 I nostri ragazzi di Ivano De Matteo con Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Giovanna Mezzogiorno, Barbora Bobulova
Lunedì 13 luglio
Schermi Italiani
21.15 Sk – Sonderkommando di Nicola Ragone – Corto Nastro d’Argento 2015
21.30 Il racconto dei racconti di Matteo Garrone con Salma Hayek,Vincent Cassel, Toby Jones, John C. Reilly, Alba Rohrwacher
APERITIVO TEMATICO:
“Il Pentamerone”: suggestioni oniriche e surrealiste. Introduzione al vino di Luca Maroni.
Vini: Sublimis Glaudius Brut (Terre de la Cvstodia), Donnaluce (Poggio le volpi), Eremo san quirico (Nativ), Roseus Brut (Montalbera)
Sfizi in tema
Martedì 14 luglio
Schermi Italiani
21.15 Mia madre di Nanni Moretti con Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti
23.00 Vergine giurata di Laura Bispuri con Alba Rohrwacher, Flonja Kodheli, Lars Eidinger
APERITIVO TEMATICO:
“Uva: femminile singolare”
Vini: Fonte Veneris Cococciola, Fonte Veneris Pecorino, Fonte Veneris Cerasuolo Rosato (Cantina Sangro), Lighea (Donnafugata).
Sfizi in tema
Mercoledì 15 luglio
Schermi Italiani
21.15 Short Skin – I dolori del giovane Edo di Duccio Chiarini con Matteo Creatini, Francesca Agostini, Nicola Nocchi, Miriana Raschillà, Bianca Ceravolo
22.45 I bambini sanno di Walter Veltroni
Giovedì 16 luglio
Schermi Italiani
21.15 Noi e la Giulia di Edoardo Leo con Luca Argentero, Edoardo Leo, Claudio Amendola, Anna Foglietta, Carlo Buccirosso
23.15 La nostra terra di Giulio Manfredonia con Iaia Forte, Stefano Accorsi, Sergio Rubini, Debora Caprioglio, Bebo Storti
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Non Solo Canzonette” – L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festival di Sanremo (Le Monnier, 2015, pp.303; nota introduttiva di Stefano Bollani).
Il volume racconta la società italiana negli anni ’50 e ’60 partendo da una fonte storica inconsueta e apparentemente frivola, eppure formidabile: le canzoni di Sanremo. (Due esempi tra tanti: “Volare” e “Il ragazzo della via Gluck”).
Ven 17 luglio
Schermi Italiani
21.15 Se Dio vuole di Edoardo Falcone con Marco Giallini, Alessandro Gassman, Laura Morante
22.45 Fino a qui tutto bene di Roan Johnson con Paolo Cioni, Paolo Giommarelli, Alessio Vassallo, Guglielmo Favilla, Silvia D’Amico
Sabato 18 luglio
Schermi Italiani
21.15 Hungry Hearts di Saverio Costanzo con Adam Driver, Alba Rohrwacher, Roberta Maxwell
23.15 Youth – La giovinezza di Paolo Sorrentino con Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano, Jane Fonda
APERITIVO TEMATICO:
“Il tempo del vino – Il Bianco”
Vini: Equilibrium bianco (Tenuta Romana), Autentico Metodo Classico (Jasci&Marchesani)
Sfizi in tema
Domenica 19 luglio
Schermi Italiani
21.15 Il giovane favoloso di Mario Martone (2014, 137′)
Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Isabella Ragonese
APERITIVO TEMATICO:
“Il tempo del vino – Il Rosso”
Vini: Equilibrium rosso (Tenuta Romana), Merum Barbera d’asti (Bellicoso), Tabano Rosso (Montecappone)
Sfizi in tema
Lunedì 20 luglio
ore 21.15 Compagni di scuola di Carlo Verdone (1988, 118’)
ore 23.15 Borotalco di Carlo Verdone (1982, 118’)
APERITIVO TEMATICO:
“Come so’ ‘ste olive?”
Vini: Frascati DOC, Donnaluce.
Sfizi in tema
Martedì 21 luglio
ore 21.15 Ferie d’agosto di Paolo Virzì (1996, 108’)
ore 23.00 La bella vita di Paolo Virzì (1994, 92’)
APERITIVO TEMATICO:
“Boia dé”
Vini: Tenuta Romana (azienda toscana), Duca di Saragnano
Sfizi in tema
Mercoledì 22 luglio
ore 21.15 La prima notte di quiete di Valerio Zurlini (1972, 132’)
ore 23.30 La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini (1960, 103’)
Giovedì 23 luglio
ore 21.15 La ricotta (ep. di Ro.Go.Pa.G.) di Pier Paolo Pasolini (1962, 35’)
ore 22.00 Accattone di Pier Paolo Pasolini (1961, 116’)
APERITIVO TEMATICO: “Er mondo è de chi cià li denti.”
Vini: Petra Rosato (Maurizio Rocchi), Riserva del presidente e Petit Verdot (Ducato Grazioli)
Sfizi in tema
Venerdì 24 luglio
ore 21.15 L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento (1975, 127’)
ore 23.30 La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati (1976, 110’)
Sab. 25 luglio
ore 21.15 La Tosca di Luigi Magni (1973, 104’)
ore 23.00 La ragazza con la pistola di Mario Monicelli (1968, 102’)
Domenica 26 luglio
ore 21.15 Roma di Federico Fellini (1972, 120’)
ore 23.15 Le notti di Cabiria di Federico Fellini (1957, 110’)
APERITIVO TEMATICO: “Aperitivo Amarcord”
Lambrusco Marcello (Ariola) e Vino del campo vino dolce (Lamoretti)
Sfizi in tema

Mai come nel caso della partecipazione a “Notti di Musica al Museo” il claim che identifica la nostra attività diventa vero: la bellezza del Portico del Museo degli Strumenti Musicali e la qualità dei vini e delle proposte gastronomiche offerti sono una vera e propria sinfonia sensoriale adatta a ogni genere musicale e a ciascun gusto.
Nella splendida cornice delle fresche notti di estate che scorrono sotto il portico settecentesco della sede del Museo, la magnifica opportunità di degustare fragranti chardonnay; eccellenti rossi e sorprendenti rosati della migliore enologia italiana; e poi spritz, long drinks analcolici e fiumi di bollicine ristoratrici, perfetto accompagnamento delle originali proposte gastronomiche.
LA CARTA DEI VINI
Almeno 7 fra Bianchi, Rossi, Spumanti e Dolci i vini proposti in mescita ogni sera, selezionati in una carta dei vini che inizia con il proporre oltre 50 referenze scelte fra la migliore produzione vitivinicola italiana.
Vengono infatti proposti in degustazione i primi classificati di ogni tipologia di vino, valutati secondo il Metodo di Degustazione creato da Luca Maroni.
GLI SPUNTINI
Insalate vegetariane di grano e cous cous con verdurine di stagione; fresche panzanelle (il tradizionale e semplicissimo pane e pomodoro delle sere d’estate); golosi panini con zucchine marinate o crema di melanzane; qualità del cibo e del vino in duetti piacevolissimi.