L’accesso ai laboratori è incluso nel costo del biglietto, fino ad esaurimento posti e può essere effettuata direttamente in Biglietteria.
ATTENZIONE! Nessuna disponibilità per i laboratori guidati da Luca Maroni.
Venerdì 12 Febbraio
Ore 17.00
• Italia Gustosa a cura del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati e Gal Castelli Romani e Monti Prenestini.
Un dolce tuffo nella tradizione. Degustazione guidata di: Giglietto di Palestrina, brutti e buoni, torroncini, pepetti bianche e neri, tenerissimi, ciambellina al vino rosso di Capranica Prenestina, tozzetto roccapriorese accompagnati dalle Denominazioni di vino Frascati.
Aziende protagoniste: Forno Eredi Fiasco (Castel San Pietro Romano), Pasticceria Purificato (Frascati), Forno Di Michele (Capranica Prenestina), Tuccio Bar (Rocca Priora).
Ore 18.00 – POSTI ESAURITI
Laboratori di degustazione guidati da Luca Maroni
Si svolgeranno alla presenza dei Produttori e degli enologi ci racconteranno cosa rende un vino diverso da un altro, come si lavora in vigna ed in cantina e perché no, come si vende. Degustazione dei vini delle Aziende:
Canevel Spumanti
Marsuret
Montecappone
Poggio Le Volpi
Tenute Stefano Farina
Odoardi
Varvaglione Vigne & Vini
Ore 19.00
• Italia Gustosa a cura di Gal Castelli Romani e Monti Prenestini e del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati
Sweet cooking:la magia dei nostri forni. Show cooking sul tema dei dolci più antichi della tradizione nostrana: giglietto di palestrina, tisichella, pupazza frascatana, ciambellina al vino accompagnati dalle Denominazioni di vino Frascati.
Aziende protagoniste: Pasticceria Purificato (Frascati), Forno Eredi Fiasco (Castel San Pietro Romano).
Sabato 13 Febbraio
Ore 17.00
• Italia Gustosa a cura di Gal Castelli Romani e Monti Prenestini e del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati
Sweet cooking: la magia dei nostri forni. Show cooking sul tema dei dolci più antichi della tradizione nostrana: giglietto di palestrina, tisichella, pupazza frascatana, ciambellina al vino accompagnati dalle Denominazioni di vino Frascati.
Aziende protagoniste: Forno Eredi Fiasco (Castel San Pietro Romano), Forno Molinari (Frascati).
Ore 18.00
• Non è tutto OLIO quello che “luccica”
Laboratorio a cura di Donna Oleria, azienda pugliese che illustrerà le proprietà dell’olio Extravergine, come riconoscerne la qualità e perché risparmiare sull’olio non conviene alla salute.
Ore 19.00
• Italia Gustosa a cura di Gal Castelli Romani e Monti Prenestini e del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati
C’era una volta l’happy hour: l’antica tradizione della merenda nelle osterie dei Castelli e della provincia di Roma. Degustazioni guidate di prodotti tipici: i salumi dell’area di Frascati-Monte Compatri, tra cui la coppa, coppiette, e salsiccette di fegato poi pane bruscato con l’olio degli uliveti delle colline frascatane, accompagnati dalle Denominazioni di vino Frascati.
Aziende protagoniste: Norcineria Gaffi (Monte Compatri), Azienda Agricola Merumalia (Frascati), Tenuta Pietra Porzia (Frascati).
Ore 20.00 – POSTI ESAURITI
Laboratori di degustazione guidati da Luca Maroni
Si svolgeranno alla presenza dei Produttori e degli enologi ci racconteranno cosa rende un vino diverso da un altro, come si lavora in vigna ed in cantina e perché no, come si vende. Durante la degustazione è prevista anche la presenza di un interprete a cura del Gruppo Silis che utilizzerà la LIS (Lingua dei Segni Italiana). Degustazione dei vini delle Aziende:
Cantine Due Palme
Cantine San Marzano
Carpenè Malvolti
Castello di Luzzano
Montalbera
Piaggia
Podere San Cristoforo
Vanzini
Domenica 14 Febbraio
Ore 17.00
• Italia Gustosa a cura di Gal Castelli Romani e Monti Prenestini e del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati
Viaggio nelle erbe della campagna romana: un laboratorio di conoscenza e degustazione delle erbe aromatiche ed officinali autoctone dei Castelli Romani, con spiegazioni e consigli pratici sul loro utilizzo, senza tralasciarne le origini e il loro legame ancestrale con la cucina tipica. Si parte dagli odori, passando per le marmellate fino alle salse più originali, accompagnati dalle Denominazioni di vino Frascati.
Azienda protagonista: ErbaRegina (Frascati).
Ore 19.00
• Italia Gustosa a cura di Gal Castelli Romani e Monti Prenestini e del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati
C’era una volta l’happy hour: l’antica tradizione della merenda nelle osterie dei Castelli e della provincia di Roma. Degustazioni guidate di prodotti tipici: i salumi dell’area di Frascati-Monte Compatri, tra cui la coppa, coppiette, e salsiccette di fegato poi pane bruscato con l’olio degli uliveti delle colline frascatane, accompagnati dalle Denominazioni di vino Frascati.
Aziende protagoniste: Norcineria Gaffi (Monte Compatri), Azienda Agricola Merumalia (Frascati), Tenuta Pietra Porzia (Frascati).